Le impostazioni di scrittura sono opzioni relative a tutto quello che riguarda la modifica e la creazione dei contenuti.
Ecco tutte le opzioni e le voci personalizzabili
- Formattazione
- Convertire gli emoticons testuale con le rispettive immagini
- Attiva se vuoi che WordPress deve cercare di correggere l’XHTML non annidato correttamente
- Categoria predefinita articoli – La categoria pre selezionata in fase di creazione di un contenuto, in questo modo la categoria viene selezionata all’apertura della pagina
- Categoria predefinita link – La categoria pre selezionata in fase di creazione di un link
Servizi di aggiornamento
Con il servizio di aggiornamento quando un articolo viene pubblicato WordPress cerca di comunicare a questi url l’indirizzo e altri dati dell’articolo appena pubblicato
Pubblicazione degli articoli via email
Puoi pubblicare i tuoi articoli anche inviandoli semplicemente via email, configurando un account server POP con i dati corretti come username e password e la porta di connessione. Il sistema effettua dei check sul server POP della casella verificando la presenza di nuovi messaggi contenenti un certo tipo di formato e dallo stesso potrà estrarre e creare gli articoli da pubblicare.
Ricorda di non utilizzare una casella vecchia e già in uso da te ma di creare una casella specifica e con un nome abbastanza complesso; immagina come se dovesse essere una password, alcune stringhe suggerite sono: ju6LY3Ft, LtOo0Ls2, PWBGLyp7
Puoi specificare anche una categoria predefinita in cui gli articoli saranno pubblicati; questo nel caos in cui non ci sono categorie specificate nel messaggio email.
La funzione “Pubblicalo”
Il tool “Pubblicalo” è una sorta di bookmarklet, ossia un mini script java che permette di incollare velocemente parti di articoli da quotare e estrapolati da altre fonti in rete. Prima di tutto trascina il link sulla barra dei preferiti del tuo browser e quando ti trovi a navigare su altri siti e noti parti di articoli e documenti interessanti ti basterà cliccare sul link preferiti per permettere allo script di incollare il testo come Citazione all’interno del tuo editor di contenuti; Naturalmente devi prima effettuare il login sul tuo pannello di amministrazione del blog.