Facebook è un social network lanciato nel 2004 che ha superato di gran lunga i 2 miliardi di iscritti e che continua la sua ascesa in tutto il mondo.
1: Caratteristiche
- Profili personali: sono profili di singole persone (es. nome e cognome) che amano condividere i momenti della propria vita personale e professionale con gli amici in base alle impostazioni di privacy scelte. 5.000 persone è il limite massimo a cui un profilo può collegarsi.
- Fanpage: sono pagine aziendali, legate e dirette da profili personali, aperte da qualsiasi attività commerciale, azienda, associazione, celebrità, ecc. Non hanno un limite di utenti raggiunti e la possibilità di comunicare con i potenziali utenti del social network è legata ad una relazione unidirezionale: gli utenti diventano Fan della pagina e scelgono quindi di ricevere le news pubblicate dalla stessa nel loro flusso di notizie, “Home”.
- Gruppi: un raggruppamento di profili personali legati da un interesse o un argomento in comune. Questa funzione può essere pubblica o privata a seconda delle impostazioni di privacy scelte dall’amministratore del gruppo e all’interno di esso è possibile condividere immagini, link o documenti condivisi.
- Eventi: un avvenimento speciale a cui una persona fisica, o un’azienda attraverso un profilo personale, invita tutti i suoi “amici” a partecipare. L’evento è sempre legato quindi a un profilo e ogni amico invitato fa parte del suo elenco personale.

- Foto, Video, Stato-Link, Sondaggi, File e Documenti, Offerte: sono tutte le modalità di “notizia” e “messaggio” che una Fanpage è in grado di pubblicare sulla sua bacheca.

- Traguardi: sono momenti chiave che una persona o un’azienda ha deciso di evidenziare nel suo profilo personale o nella sua Fanpage: dalla nascita/fondazione, al cambio città, alle varie acquisizioni, ecc.

2: Come creare una Fanpage
Una Fanpage è sempre legata a un profilo personale!
Per creare una nuova Fanpage collegati a questo link: https://www.facebook.com/pages/create.
Puoi scegliere la categoria della pagina tra “Brand o Azienda” e “Community o Personaggio pubblico”.

Scegli il nome della tua pagina e la categoria.

Hai a disposizione 70 caratteri per scegliere il titolo della tua pagina, ma ti consigliamo di usare un nome breve e facilmente memorizzabile.
Se la tua azienda, il tuo prodotto o la tua attività commerciale ha già un nome predefinito, potrai usarlo come nominativo della tua Fanpage; se hai un settore di riferimento, sarà utile scegliere delle parole chiave, facilmente indicizzate dalla ricerca di Facebook che ti daranno un vantaggio assicurato.
Il nome della pagina è modificabile fino al raggiungimento di 200 fan quindi di 200 “Mi Piace”.
Clicca su “Continua” e aggiungi l’immagine del profilo (dimensione ideale 180×180) e quella di copertina.
Puoi comunque decidere di farlo dopo, cliccando su “Salta”.


L’immagine profilo è la più piccola e viene visualizzata accanto a ogni post che pubblichi, quindi scegli il logo del tuo brand o una sigla che lo rappresenti e che i tuoi utenti riconoscano.
A questo punto la pagina è stata creata ed è attiva.
Puoi seguire i suggerimenti che appaiono in alto sotto la foto di copertina per completare il tuo lavoro.

Puoi inserire le informazioni della pagina anche in seguito, nella sezione “Informazioni” (nella tab laterale).

Questa tab ti permette di compilare la sezione “La nostra storia” – un riassunto e resoconto della tua Pagina, della tua attività o prodotto – inserire l’url del sito web e degli altri profili social, e i recapiti a cui scrivere o da chiamare.
Nella barra superiore puoi accedere a tutti i dati principali riguardanti la pagina: i messaggi di posta, le notifiche, i dati analitici (Insights), gli strumenti di pubblicazione, il centro inserzioni e le impostazioni.

Hai inserito tutte le informazioni mancanti?
Perfetto! Ora non ti resta che iniziare a pubblicare post. Cerca di animare la pagina prima di invitare le persone a seguirla.
Facebook ha introdotto anche una grande novità: il Meta Business Suite.
È uno strumento che ti permette di gestire da un’unica interfaccia tutto ciò di cui hai bisogno per pubblicare, monetizzare e analizzare i contenuti della tua pagina e del tuo account Instagram.

Dai un’occhiata alle caratteristiche principali del Meta Business Suite.
3: Il post perfetto e la sua programmazione nel tempo
Grazie alle informazioni delle statistiche delle pagine Facebook e le azioni che vedrai ad ogni post pubblicato, ti renderai dei tipo di post che crea più coinvolgimento.
In base a questi dati, costruisci la strategia comunicativa da adottare quotidianamente.
Ogni settore ha le sue caratteristiche e le sue leve di interesse e partecipazione, ma l’immagine su Facebook ha un’importanza assoluta, deve colpire l’attenzione dell’utente e spingerlo a fermarsi sul post.
Un post coerente, ben scritto e una bella immagine scenografica suscitano molte più azioni e partecipazione di un post raffazzonato o scollegato dall’argomento principale della pagina.

Come vedi in questo esempio, l’immagine ha un ruolo preponderante, il testo è breve e anticipa al lettore cosa troverà nel link pubblicato, invita a una call to action, una richiesta di azione (“metti LIKE”), e usa hashtag, cioè parole chiave legate al settore della cucina e al sito di Giallo Zafferano.
4: Come gestire una fanpage e la sua pubblicazione
Tra tutte le istruzioni base da seguire su Facebook, ecco alcuni ottimi consigli per una pubblicazione efficace:
- Crea una pagina chiara e post che abbiano un filo conduttore con il settore e con il tema della stessa;
- Tra tutte le informazioni metti in primo piano i contatti e i link utili all’utente;
- Pubblica con costanza cercando di rispettare uno stile e un argomento di interesse;
- Crea post che suscitino interesse e stimolino l’azione dell’utente; più azioni ci sono da parte dei fan, maggiore sarà la portata della Pagina come numero di persone potenziali da raggiungere;
- Stimola la conversazione e rispondi in maniera esaustiva nel minor tempo possibile;
- Usa parole chiave all’interno di ogni pubblicazione;
- Lascia la possibilità di inviare messaggi privati agli utenti che vogliono chiedere un’informazione in privato e non in maniera pubblica nei commenti dei post;
- Segui le stagioni, le tempistiche e i fatti di cronaca per capire di cosa parlerà principalmente la rete che possa interessare anche alla pagina creata;
- Pubblica in base all’orario in cui gli utenti sono più collegati, come la mattina, la pausa pranzo o la sera (in base agli Analytics della tua pagina);
- Sorprendi gli utenti e programma attività speciali che fidelizzino i Fan;
- Festeggia i traguardi e i momenti importanti dell’azienda e della stessa Fanpage (raggiungimento di un tot. numero di Fan, il compleanno, il Natale, ecc.).
5: L’analisi della Fanpage: Insights utili
Per avere la visualizzazione delle statistiche della Fanpage è necessario raggiungere 30 Fan, cioè 30 “Mi Piace”, e i dati saranno suddivisi in diverse categorie.
Vediamo quelle principali.
- PANORAMICA: visualizza una panoramica generale delle attività della pagina visualizzate in base al periodo di tempo scelto.

- COPERTURA: visualizza l’andamento della Fanpage dal punto di vista dei tuoi Fan e di tutte le attività che questi svolgono, come like, commenti, menzioni e condivisioni.



- AZIONI SULLA PAGINA: qui puoi controllare cosa fanno i tuoi Fan sulla tua Pagina, soprattutto dove cliccano.

- POST: visualizza il risultato raggiunto da ogni post pubblicato, definendo il numero di persone raggiunte da ogni post e le azioni che sono state suscitate.

Inoltre è possibile visualizzare i giorni e gli orari in cui i Fan della pagina sono online. Questo ti permette di di sapere il momento di massima partecipazione sulla pagina e di impostare, quindi, una strategia di pubblicazione efficace.

- PERSONE: visualizza l’età, il sesso, la provenienza e la città dei Fan della tua pagina e la media del numero di utenti che si può raggiungere grazie al loro coinvolgimento.
Vuoi approfondire?
Facebook ha un nutrito Centro Assistenza che può esserti d’aiuto.