Creare un menu personalizzato
I menu personalizzati sono un elemento essenziale per dare al tuo sito/blog una struttura efficace.
Un menu ben fatto indica chiaramente ai tuoi lettori e a Google stesso le informazioni utili e il miglior percorso da seguire per navigare sul tuo sito.
Nel creare il menu l’immediatezza è l’obiettivo principale da raggiungere.
I menu personalizzati permettono di creare un elenco di voci da visualizzare come menu di navigazione nella testata, in una sidebar (barra laterale) e nella homepage mobile del blog.
Nel caso esista già un menu predefinito, puoi semplicemente modificare le voci esistenti e aggiungerne nuove.
Come creare un nuovo menu
Per creare un menu vai in Aspetto > Menu e clicca su “Crea un nuovo menu”.
Inserisci il nome del menu nel campo “Nome menu” e clicca su “Crea menu”.
Dopo aver creato il menu, ti basterà aggiungere uno degli elementi presenti nella barra di sinistra e cliccare su “Aggiungi al menu”, così da popolarlo con tutti gli elementi di cui hai bisogno:

Se hai molte categorie e pagine puoi fare una ricerca cliccando sulla tab “Cerca”, oppure puoi ordinarle per elementi più recenti e più utilizzati.

per elementi più recenti
Puoi inserire direttamente un link personalizzato a una pagina, cliccando sul box “Link” e inserendo l’URL o indirizzo della pagina:

Creare un menu con le categorie
Se nel menu ti interessa inserire una o più categorie, per esempio “Primi piatti” o “Dolci” in un blog di cucina, che mostrino quindi tutte le ricette di primi o di dessert, procedi in questo modo.
- Crea le categorie che ti interessano, da Articoli > Categorie o Ricetta > Categorie;
- Associale poi ai contenuti che hai già;
- Torna su Aspetto > Menu, e inserisci le categorie dalla sezione “Categorie” (non Pagina). La trovi scorrendo verso il basso.

Vale la stessa regola di prima: selezioni le categorie che ti interessano e clicchi su “Aggiungi al menu”. Poi salva.
Ricorda: una sola riga di menu!
I menu troppo estesi sono disordinati e possono confondere il lettore.
Il tuo menu dev’essere sintetico: tieni solo le voci principali, come nell’esempio qui sotto:
Se una voce dipende da un’altra, come la voce “Secondi di carne” dipende dalla voce “Secondi”, crea un menu a tendina.
Aggiungere e modificare le voci di menu
Per aggiungere o modificare delle voci già inserite basta cliccare sulla freccia a destra dell’elemento.
In questa finestra di impostazioni puoi modificare ulteriormente la voce oppure rimuoverla cliccando su “Rimuovi”:

Cambiare l’ordine delle voci dei menu
Per modificare l’ordine delle singole voci presenti nei menu clicca e senza rilasciare il mouse trascina la voce di menu nella posizione desiderata:

Alcuni temi supportano più di un menu nel layout: nelle “Impostazioni del menu“ puoi scegliere la posizione del tema e quale menu impostare come menu primario:

Puoi vedere il risultato del tuo lavoro cliccando su “Gestisci con l’anteprima in tempo reale”:

Come aggiungere un menu personalizzato nella sidebar e nella homepage mobile
Per inserire un menu personalizzato nella sidebar o nella homepage mobile vai in “Aspetto > Widget”.
Vedrai sulla sinistra l’elenco dei widget disponibili e sulla destra le cinque aree widget dove puoi inserirli.

Cerca il widget “Menu di navigazione” e clicca su “Aggiungi un widget” indicando prima l’area desiderata (sidebar principale o secondaria, mobile homepage top o bottom).

Inserisci il titolo e seleziona il menu che vuoi che appaia nella sidebar (può essere quello di navigazione o quello personalizzato che hai creato in precedenza).

Clicca su “Salva widget”, ed è fatta! Se vuoi cambiare la posizione del menù, puoi farlo trascinando il blocco verso l’alto o verso il basso.

Nota bene che:
- per i temi seamless avrai solo l’area “Sidebar principale” e/o “Sidebar footer”;
- nella sidebar e nel footer è consigliabile tenere solo i widget essenziali: sono visibili solo da desktop, mentre la maggior parte del traffico proviene da mobile.
Creare un menu a tendina
Sul tuo sito/blog puoi creare anche i menu a tendina, cioè voci di menu dalle quali, passando il mouse o cliccandoci su, si aprono altre voci.
Questi menu instaurano una gerarchia tra i contenuti: nel menu principale appare la voce principale e nella tendina quelle secondarie.
I menu a tendina aiutano il lettore a orientarsi sul tuo blog e a trovare le informazioni che sta cercando.
Stai attento: se non lo guidi bene, cercherà le risposte altrove!
Creare un menu a discesa è semplicissimo: posiziona sul tuo menu le varie voci (vedi sopra), sposta le voci della “tendina” trascinandole di qualche centimetro verso destra col mouse, fino a che non si formano dei rettangoli tratteggiati. A quel punto rilasciale.
Fai questa operazione per tutte le voci che vuoi inserire nella tendina – puoi metterne quante ne vuoi – e poi salva.
