Plugin consigliati: quali sono e come si usano

Plugin consigliati: quali sono e come si usano

WordPress è il CMS che Altervista ha scelto per i suoi blog.

Insieme al CMS, può essere utile attivare una serie di plugin, pochi, per avere un funzionamento completo e corretto del proprio sito.

Qui di seguito trovate un elenco di plugin STRETTAMENTE NECESSARI per un funzionamento ottimale dei blog.

Plugin consigliati

Akismet

Akismet (preinstallato): è un plugin presente di default su WordPress.

Il suo scopo è quello di analizzare i commenti e filtrarli in modo da bloccare quelli ritenuti spam.

Straordinariamente efficiente, Akismet annovera tra le sue capacità anche quella di “imparare dai propri errori”: quando non riconosce un commento di spam, questo può essere segnalato da te, in modo da far capire ad Akismet, da quel momento in poi, che i messaggi di quel tipo devono essere catalogati come spam.

Qui c’è il tutorial per attivarlo correttamente: https://tutorial.altervista.org/installare-e-utilizzare-akismet-plugin/.

Questo plugin può essere attivato, disattivato, modificato e cancellato.

Google Analytics

Google Analytics for WordPress by MonsterInsight (da installare): è un plugin non preinstallato, serve per monitorare le visite sul tuo blog. È uno strumento potente e quasi indispensabile.

Qui puoi trovare il tutorial per installarlo e usarlo https://tutorial.altervista.org/google-analytics/.

Google Analytics for WordPress by MonsterInsight (da installare): è un plugin non preinstallato, serve per monitorare le visite sul tuo blog. È uno strumento potente e quasi indispensabile.

Qui puoi trovare il tutorial per installarlo e usarlo: https://tutorial.altervista.org/google-analytics/.

Yoast SEO

Yoast SEO (preinstallato) è il notissimo plugin per imparare a ottimizzare gli articoli, che serve a capire come ci si deve muovere per ottimizzare un determinato articolo per una determinata parola chiave.

Il suo utilizzo (o non utilizzo) non pregiudica né l’indicizzazione né il posizionamento. Esiste anche una versione premium, a pagamento.

Qui trovi un tutorial che spiega come usarlo al meglio: https://tutorial.altervista.org/tutorial-seo-come-gestirla-al-meglio/

Plugin opzionali

Altri plugin (opzionali) che possono tornare utili sono:

  • Google Analytics Top Content Widget al posto di WordPress Popular Posts: consiglio di usare Google Analytics Top Content Widget al posto di WordPress Popular Post perché quest’ultimo occupa tanto spazio e perché nel sistema di cache di Altervista non rende dei dati esatti. Inoltre, si vede solo da desktop. Entrambi i plugin creano nella sidebar del tuo blog una lista degli articoli più letti. Meglio usare questo: https://wordpress.org/plugins/google-analytics-top-posts-widget/;
  • Se non si hanno attivi servizi come Taboola o Outbrain: Yet Another Related Posts Plugin, YARPP, un utile plugin per i post correlati sotto gli articoli (il tutorial è nel gruppo BLOG STARTER).

Plugin vivamente sconsigliati

Alcuni plugin che funzionano perfettamente in altri ambienti sono invece vivamente sconsigliati nella configurazione di Altervista, sia per ragioni di sistema sia per la sovrapposizione con altri servizi erogati da Altervista.

Per questa ragione sconsigliamo di utilizzare su Altervista:

  • Plugin di ottimizzazione o cache: è meglio usare la cache di Altervista, un servizio altamente efficace e perfettamente ottimizzato per le specifiche esigenze del sistema Altervista.
  • Plugin di statistiche visite: i plugin di statistiche possono conteggiare un numero minore delle visite effettive. Questo per numerose ragioni tecniche, specialmente legate alle varie ottimizzazioni che introduce la versione personalizzata di WordPress da Altervista. Oltretutto questi plugin possono registrare i dati delle visite in maniera non conforme alle normative sulla privacy, nonché occupare notevole spazio sul database del blog rendendolo meno veloce nei caricamenti. Per tutte queste ragioni, consigliamo di usare solo Google Analytics, che ha dati molto più completi e correlabili ai dati dei guadagni di Google AdSense.
  • Jetpack: è un potente plugin pensato per un ambiente diverso da Altervista, date le molte opzioni e funzioni che può svolgere. Dal momento che su Altervista molte di queste funzioni sono già coperte, sconsigliamo di utilizzarlo sui nostri blog.
  • Plugin di sicurezza: alcuni possono rompere il blog, altri appesantiscono e basta. In generale non serve un plugin per rendere sicuro un blog WordPress: è invece importante assicurarsi di usare sempre l’ultima versione di WordPress, mantenere temi e plugin aggiornati, nonché usare una buona password (e usarla solo per il blog e non da altre parti).

Ti ricordiamo che su Altervista ogni nuovo aggiornamento WordPress viene presto reso disponibile e ottimizzato per le specifiche esigenze del blog, integrando i vari servizi esclusivi, come, per esempio l’erogazione della pubblicità.

Consigliamo di non aggiungere altri plugin per mantenere il più possibile leggero e veloce il tuo blog.

Per informazioni sui plugin puoi fare riferimento al gruppo di supporto su Facebook o al forum di Altervista.